
Cattiveria e Gelosia è una riflessione sulla carriera di Gigi D’Alessio e sulle difficoltà incontrate lungo il percorso. Il cantautore napoletano racconta delle critiche ricevute negli anni, della forza di andare avanti nonostante tutto e del riscatto ottenuto con il tempo.
Il testo si muove tra riferimenti autobiografici e una dichiarazione di intenti. La musica come scelta di vita, l’orgoglio di cantare in napoletano e la volontà di non farsi abbattere dalle polemiche.
La frase “Quel dialetto un po’ deriso di anni fa, mo’ è una lingua ca ogni artista vo’ cantà” sottolinea come il napoletano sia passato da essere considerato un limite a diventare una lingua musicale apprezzata a livello nazionale.
C’è anche un riferimento alla sua esperienza a Sanremo, con la citazione di Non dirgli mai e la difficoltà di far accettare la sua identità artistica nei contesti più istituzionali della musica italiana.
Commenti